Radio. Costrizione casalinga altera modalità fruizione. Vola lo streaming. Covid-19 cambierà alcune abitudini. Sfruttare con intelligenza l’Intelligenza Artificiale è essenziale

Come abbiamo già avuto modo di osservare su queste pagine, la forzata limitazione delle persone nelle abitazioni a causa dell’emergenza Covid-19 ha sensibilmente accentuato un fenomeno già crescente (certificato anche dai dati sull’ascolto radiofonico diffusi dal Tavolo Editori Radio relativamente al 2019): la fruizione dei contenuti radio in streaming. Esplode la pregressa latente criticità della […]
Radio, Tv, Editoria. Emergenza Coronavirus e informazione: associazioni di categoria del settore radiotelevisivo e dell’editoria chiedono misure di sostegno. Ma occorrerà farlo evitando sperequazioni

Confindustria Radio tv, Aeranti-Corallo e la Federazione italiana editori giornali (FIEG) si sono rivolti al governo per richiedere misure di sostegno all’editoria, alla radio e alla televisione. Si uniscono dunque all’appello lanciato da tutti i settori produttivi italiani, messi in ginocchio dalla crisi sanitaria in atto. La buona informazione, in situazioni di emergenza, riveste un […]
Radio 4.0. UK: radio digitale supera 50%. Ora pesa più dell’analogico. Regolatore rivede regole e valuta impatto multipiattaforma. Italia tenta di recuperare gap

È di questi giorni l’annuncio dell’avvio di una revisione da parte del Ministro dei Media britannico della strategia relativa alla radio digitale. Si tratterà di una revisione congiunta governo/industria: un atto dovuto per a fronte del superamento della soglia del 50% dei consumi di radio DAB, e dati di copertura comparabili a quelli in FM, […]
Radio e Tv. Coronavirus, Confindustria: RadioTv locali fondamentali. Ma Governo sostenga chi fa informazione ed è in crisi per tagli della pubblicità

La radiotelevisione locale vuole assicurare costante servizio e presenza nel territorio e non può fare ricorso a sospensioni neanche parziale dell’attività né agli ammortizzatori sociali. Per questi motivi Confindustria Radio Televisioni ha fatto una richiesta al Governo di supporto pubblico a favore delle imprese radiotelevisive, a carattere informativo. Dura prova “L’emergenza da Coronavirus sta mettendo […]
Sistema dell’informazione. Agcom: condizione economica sfavorevole può alterare percezione realtà, rendendola più pessimistica.

Secondo l’indagine Agcom “Piattaforme digitali e sistema dell’informazione”, circa il 60% degli italiani risulta avere una falsa percezione in relazione a fenomeni misurabili in senso oggettivo, che riguardano una serie di tipologie di contenuti. Contenuti che spaziano dalle informazioni sull’economia a quelle di tipo scientifico-ambientale, dai temi quali la situazione economica e l’immigrazione alla criminalità […]
Media. Pubblicità in negativo nel 2019: -5,1%. Per il 2020 impossibile fare previsioni, vista la presenza del cigno nero

Il 2019 non è stato un anno da ricordare per gli investimenti pubblicitari, che hanno mostrato una flessione del 5,1%. E la comparsa nel 2020 del “cigno nero” (così si definisce un evento imprevisto negativo) Coronavirus non permette di fare previsioni sull’andamento futuro della pubblicità. Alberto Dal Sasso, ais managing director di Nielsen, commenta così […]
Radio e Tv. Perché dopo il Covid-19 nulla sarà più come prima. Il virus accelererà i cambiamenti anticipandoli di 5 anni. La E davanti a tutto

Dopo il Coronavirus gran parte delle nostre abitudini avrà la E davanti. Termini che entreranno nella vita quotidiana, come E-learning, E-commerce di prossimità (supermercati), E-P.A., E-SIC (ecosistema integrato delle comunicazioni per radio-tv-editoria). Nell’immediato la spaccatura registrata in radio tra chi fa informazione a ciclo continuo e chi intrattenimento-rifugio si manifesta sul web in un’altra forma, […]
Tv, Radio, Online. Emergenza Coronavirus fa schizzare ascolti. Ai massimi livelli le all news, ma in realtà cresce tutto

Se era abbastanza scontato che l’emergenza Coronavirus facesse salire alle stelle gli ascolti di notiziari, approfondimenti ed in genere i contenuti informativi sul tema e che i prodotti verticali subissero un’impennata (emblematico è il caso della start-up Giornale Radio, che in poche ore dall’ingresso nell’aggregatore FM World è andata al 6° posto supeando molte reti […]
Radio, tv, editoria. 16° Rapporto Censis: flette DTT, ma tv si rafforza su IP con on demand. Primato ibridazione per Radio. Crescono smartphone e social. Si ferma emorragia carta stampata

Secondo il 16° Rapporto del Censis sulla comunicazione (qui), nel 2019 la fruizione della televisione è stata stabile, ma si è registrata una flessione dei telespettatori della tv tradizionale (il digitale terrestre: -2,5% in un anno), mentre resta salda l’utenza della tv satellitare (-0,1%). Nel contempo sono cresciute significativamente la tv via internet (web tv […]
Tv. Francia: i canali tv France 4 e France Ô cesseranno il 9 agosto. Inizia il braccio di ferro tra le emittenti tv per assicurarsi gli LCN

La tanto dibattuta riforma del settore audiovisivo sta avendo le prime ripercussioni su tutto il territorio UE. E cominciano a contarsi le prime vittime. In Francia, in particolar modo, in questo momento si sta attraversando una fase delicata, dovuta principalmente alla soppressione prevista il prossimo 09/08/2020 delle due emittenti nazionali in chiaro France 4 e […]