Radio. Tanti Bezos da Napoli: dopo Radio 105 Tv, anche Kiss Kiss sbarca sul DTT. E stringe un’alleanza con Amazon

Dopo i ripensamenti dell’a.d. di Radiomediaset Paolo Salvaderi (evidentemente indotti dalle tendenze ormai ineludibili del mercato), che, a dispetto delle dichiarazioni precedenti, ha deciso in fretta e furia di adottare la formula della visual radio DTT anche per Radio 105 (sacrificando però Virgin Radio, con effetti che saranno pesati nelle prossime indagini), anche Kiss Kiss […]
Radio 105 Tv. Salvaderi cambia idea. E Virgin Radio Tv vola in cielo…

Salvaderi, a.d. di Radiomediaset fa un’inversione a U: la tv di Radio 105 si farà. Sulla pelle di Virgin Radio Tv.
Radio. Baba Fun, l’altro modo di fare visual radio con BabaYaga. Tra i VeeJay ex di m2o e Radio Zeta

Baba Fun ed Happy Style le parole chiave. Avviate oggi, come anticipato in precedenza da questo periodico, le trasmissioni live del nuovo canale musicale Baba-Yaga, fruibile mediante un nuovo ecosistema di entertainment incentrato su Tv, Radio, Web, App e Smart device in 4.0. “Baba-Yaga è un canale unico perché offre una celebrazione della musica accompagnata […]
Radio 4.0. Accessi aggregatore FM-World crescono da agosto 2019 a novembre del 260%. Al primo posto torna DeeJay. Sul podio anche RAI Radio 1 e RDS

Momento magico per FM-World, il più importante aggregatore di flussi streaming radiofonici italiani e, in generale, per i collettori di contenuti radio, ai quali NL sta dedicando attenzione in queste settimane con una serie di interviste. L’ascolto IP radiofonico sta sensibilmente crescendo ovunque: i manager di Replaio, My Tuner, VRadio, Radio.net lo hanno tutti confermato in […]
Radio 4.0. Cresce ascolto IP. Accessi a FM World novembre 2019: Radio 24 spodesta DeeJay. Bene RAI. Premiata esordiente HQ 320 kbps

La Radio su IP si ascolta più a lungo o è più frequente lo zapping rispetto ad altre piattaforme? E’ uno dei temi che affronteremo nei prossimi giorni elaborando i dati di ascolto del più importante aggregatore di flussi streaming radiofonici italiano, il noto FM World, che nel solo mese di novembre 2019 ha triplicato […]
Radio. L’Irlanda chiude le stazioni DAB nell’ambito di un processo di spending review. Per contro RTÉ potenzia le proprie aree visual radio e IP

In controtendenza con quanto accade in UK ed in altri paesi UE (Italia compresa) l’ente radiotelevisivo pubblico irlandese, RTÉ, fa un passo indietro e chiude le proprie stazioni DAB. E’ la stessa RTÉ, una delle 23 emittenti radiotelevisive che hanno fondato l’Unione europea di radiodiffusione – UER – nel 1950) a rendere nota la decisione […]
Radio Tv 4.0. Tourbillon di canali visual radio tra Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Lazio con al centro Radio 4 You Tv

In questi giorni è in corso un complesso coordinamento di LCN che interessa quattro regioni: Lombardia, Lazio, Emilia Romagna e Piemonte e che vede al centro la nota visual radio Radio 4 You Tv, diffusa anche in FM (in Piemonte), in DAB+ (Sardegna e Piemonte) e, ovviamente, via IP. Ma andiamo per ordine. Supervisual station […]
Radio 4.0. In uno scenario only IP e quindi senza il traino FM, quali sarebbero le radio piu’ ascoltate? FM World da’ una possibile risposta analizzando gli ascolti delle radio italiane all’estero

All’estero, senza il traino della FM e della notorietà del brand nazionale, quali sono le radio italiane più ascoltate? Termini come “multipiattaforma”, “radio ibrida”, “vettori eterogenei” sono ormai usuali per i lettori di NL. Come familiari sono diverse costanti che, dopo un iniziale e prevedibile ostruzionismo corporativistico, sono ormai condivise dai più. La lunga era […]
Radio 4.0. Arriva Radio Popolare sul DTT. Partenza col botto su tre regioni: Lombardia, Piemonte e Liguria

Anche Radio Popolare sviluppa il proprio progetto editoriale in chiave 4.0, lanciando la visual radio sul DTT. La storica emittente milanese, tra le pochissime sopravvissute della schiera delle radio “di movimento” degli anni ’70 ed evolutasi anche come circuito FM in molte aree fuori dal territorio d’elezione, ha infatti acquisito tre autorizzazioni per fornitori di […]
Radio 4.0. Alcune emittenti dovranno adeguare le proprie denominazioni per interagire coi dispositivi connessi attraverso i comandi vocali. Ecco le tre regole

Assodato che da qui in poi l’interazione coi dispositivi connessi ad internet per la somministrazione di contenuti sonori avrà luogo in quota sempre maggiore attraverso comandi vocali, sorgono alcuni importanti interrogativi a riguardo della rispondenza di alcune denominazioni di brand non facilmente intelleggibili da parte dell’Intelligenza Artificiale (I.A.) oppure afflitte da omonimie internazionali. Un problema […]