Radio digitale & protagonisti analogici

Sonoro schiaffone sulla faccia dei guru della radio analogica dal 15° Rapporto del Censis (NB: non un’indagine di parte…). In particolare a quelli secondo cui la radio va ed andrà sempre benissimo così (-2,9% rispetto al 2017, cfr. Censis); l’FM vivrà per sempre (-55% nelle case), l’ascolto in auto prospera (-2,5%, secondo il 15° Rapporto) […]
Radio e Tv. 15° Rapporto Censis: Radio giu’ di quasi 3 punti. Cala ascolto in auto, su IP. Boom smart tv e IP Tv in generale

Secondo il 15° Rapporto Censis, Radio e Tv sono in profonda trasformazione attraverso il boom di smart tv (con affermazione di OTT come Netflix e Amazon Prime) ed una radiofonia che continua a rivelarsi all’avanguardia nei processi di ibridazione del sistema dei media (in particolare attraverso le soluzioni visual radio sul DTT e gli sviluppi […]
Radio. RDS, Montefusco jr: non prenderemo Kiss Kiss, crediamo in Radio Italia ed e’ necessario avere un proprio aggregatore nazionale. Ma intanto rimane fuori dal mercato tv

Dopo l’arrivo nella nuova sede di via Melchiorre Gioia, RDS ha lanciato al nord, in FM, l’emittente Dimensione Suono Soft, prima presente soltanto nel Lazio. Ma, stando a quanto dichiarato ad Italia Oggi dal figlio di Eduardo Montefusco, fondatore della radio romana, Massimiliano, il gruppo non punta ad un’ulteriore espansione, smentendo quindi le voci di un possibile interesse […]
Radio Tv 4.0. Il fenomeno visual radio impone una nuova esigenza: studi radiofonici per impiego tv perche’ anche l’occhio dell’utente vuole la sua parte. Intervista a Pino Stillitano

Il fenomeno della visual radio, in particolare quella sul digitale televisivo terrestre, oltre ad aver determinato la nascita di nuove figure professionali (oppure l’aggiornamento delle esistenti) in grado di coniugare alle tradizionali esigenze radiofoniche quelle prettamente televisive (tema molto intrigante al quale abbiamo dedicato un approfondito articolo esattamente un anno fa), impone una particolare attenzione […]
Radio. Rmc Sport Network, non si ripensa nulla: si riparte con un grande progetto anche sul DTT. E, sorpresa, anche attraverso il brand estensivo Radio MonteCarlo Sport

Dopo le voci delle ultime settimane su un incerto futuro per RMC Sport Network, arriva la conferma contraria che Alberto Hazan – fondatore del Gruppo Finelco (Radio 105, Virgin Radio e Radio MonteCarlo) – e Giulio Corno, amministratore delegato di Triboo S.p.a., concessionaria di TuttoMercatoWeb (edito da Andrea Pasquinucci della Tc&C), inietteranno nuove energie per […]
Radio 4.0. Visual radio DTT che crescono, il caso Otto FM Tv: quando la buona idea in FM risulta vincente anche in Tv

A breve Otto FM Tv, la visual radio DTT di Otto FM, la nota stazione radiofonica oldies (solo musica anni ’80) diffusa in FM a cavallo tra Lombardia, Piemonte e Svizzera italiana, compirà un anno di emissione sul canale 627. Tempo quindi di un primo bilancio, che effettuiamo con la station manager Patrizia Cavallin. (Newslinet) […]
Non basta piu’ trattenere l’utente sulla piattaforma: il target e’ ora non farlo uscire dall’app

Settimana 4.0 per la radio, con in testa argomenti caldissimi come le piattaforme visual, in particolare DTT e le nuove iniziative in tema di aggregatori.
Radio 4.0. Radio Rai: non solo FM. Si punta su un aggregatore IP tutto italiano, che raccogliera’ “tutte le emittenti italiane”. Ma i piu’ non ne sanno nulla

Radio Rai ha preso consapevolezza della necessità di stare al passo con l’evoluzione digitale che sta caratterizzando il settore radiofonico, senza però dimenticare la propria vocazione di servizio pubblico. E’ quanto emerge da un’intervista rilasciata da Roberto Sergio, direttore di Rai Radio, e riportata sul quotidiano Italia Oggi, nella quale vengono esposte, tra le altre, […]
Radio 4.0. Radio Mediaset: redditivita’ del 20% sul fatturato per cavalcare digitale con smart speaker, connected car e aggregatore United Music

Radio Mediaset, con R101, Radio 105, Virgin Radio, Radio Subasio e da poco anche RMC Radio MonteCarlo, naviga in buone acque, si sa. Considerando i dati TER (Tavolo Editori Radio), il polo radiofonico del gruppo del Biscione raggiunge, infatti, il 17,6% degli ascolti nel quarto d’ora medio. Bene – ovviamente – anche il lato economico: […]
Il futuro che non li riguarda

Radio 4.0? Se ne parla e tanto, ma l’impreparazione dei vertici dei principali player radiofonici nazionali sull’argomento è quantomeno imbarazzante. Eppure si tratta del futuro; del loro futuro.