Tv 4.0. Ghigliani (La 7): ibridazione e integrazione di tv con web e social media nuova centralità televisiva

Si è tenuto il 10 novembre 2017 presso la Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati il convegno “La comunicazione multimediale tra web e social media: innovazione, rischi e nuove professioni”, organizzato dalla Federazione Italiana Comunicatori e Operatori Multimediali (Feicom) con il patrocinio del Ministero della Giustizia, RAI e MSN (Microsoft). Tra gli interventi più interessanti, quello […]
Radio & marketing. Perché “La nostra musica è la migliore dell’FM” non interessa più a Giulia

All’inizio abbiamo cominciato a cliccare qualsiasi cosa ci veniva proposta; e il più delle volte lo facevamo senza neanche pensarci, quasi sempre senza che ve ne fosse una vera ragione. Era bello e nuovo il mondo digitale; così diverso e affascinante: potevamo anche essere tutto quello che nella vita reale non ci era permesso; ci […]
Radio & Tv. Il caso PoPizz: da Bari in Lombardia con lo spirito degli anni ’70 attraverso l’H264

Si respira da tempo l’aria degli anni ’70: fiction tv, film, musica, da tempo inneggiano ad un periodo tanto complicato sotto gli aspetti socio-cultural-economici quanto foriero di importanti novità in relazione ai medesimi aspetti. Per quanto ci riguarda più da vicino, i Settanta hanno caratterizzato la caduta del muro del monopolio radiotelevisivo pubblico, con l’avvio […]
Mobile & adv. Sempre più smartphone e investimenti su internet mobile

Aumentano i possessori di smartphone: continua infatti il trend secondo cui le abitudini a livello globale dei consumatori si indirizzano verso un uso sempre più massiccio dei dispositivi portatili. Secondo il Mobile Advertising Forecasts 2017 di Zenith, media agency appartenente al gruppo Publicis, infatti, in 52 Paesi considerati dalla ricerca i possessori di uno smartphone […]
100 GB di traffico dati mobile a 12 euro/mese: Alea iacta est!

L’effetto Iliad in Francia è devastante e sta spingendo i concorrenti a correre al riparo con prezzi sempre più bassi.
Media. Agcom: Martusciello, per nuove piattaforme online necessaria azione condivisa da parte degli stakeholder

“Le piattaforme online stanno modificando gli assetti competitivi del settore dei media. È dunque necessario da parte di tutti gli stakeholder, sia sul versante della policy che su quello del mercato, trovare delle leve per governare questo cambiamento”. Ad affermarlo è il Commissario Agcom, Antonio Martusciello, intervenendo all’Università IULM in occasione della seconda edizione della […]
Tv, Svod. Netflix 109 milioni di utenti; 2,9 miliardi di dollari di ricavi; investimenti 2018 per 8 miliardi

Prosegue la scalata della piattaforma statunitense Netflix. In continuità con i risultati del secondo trimestre, anche il terzo registra un ottimo andamento. Nel dettaglio, i contenuti televisivi a pagamento via web nel periodo luglio-settembre hanno ottenuto ricavi per 2,9 miliardi di dollari (2,5 miliardi di euro), con una crescita del 33,2%; registrando un utile di […]
Tv. Eutelsat: satellite punta su interattività per incrementare appeal free to air

All’HbbTV Symposium di Roma, il 17 e 18 ottobre, per presentare le recenti evoluzioni di Sat.Tv e Fransat Connect. Eutelsat ribadisce pieno sostegno all’ecosistema HbbTV, lo standard europeo per la TV interattiva che sarà varato ufficialmente in Italia, in sostituzione dello standard precedente (MHP), in occasione dell’HbbTV Symposium in programma a Roma il 16 e […]
Web. Verizon rivela che gli account Yahoo violati nel 2013 erano 3 miliardi

Pesante: sono 3 miliardi gli account Yahoo violati nel 2013 e non “solo” un miliardo come era precedentemente stato dichiarato dalla società di servizi internet. A rettificare (in pejus) la drammatica notizia è Verizon, gruppo telco statunitense che ha recentemente acquistato Yahoo. Lo scandalo dei dati rubati era scoppiato (tardivamente) a settembre 2016, a margine […]
Pubblicità. Studio americano tasta il polso degli inserzionisti: non c’è fiducia nei Big Data

La possibilità di conoscere un pubblico di utenti per mirare ad un target preciso e sensibile è ciò che attira gli investimenti degli inserzionisti pubblicitari, quindi più c’è disponibilità di dati, più l’advertiser dovrebbe essere sicuro del proprio investimento: l’habitat preferito per chi investe in pubblicità sembra quindi essere il web. Oppure no? Uno studio […]
