 |
Tv. Quasi un mese dal lancio di CNN+, l’offerta OTT del network televisivo. Successo o buco nell’acqua?
Non ce n'eravamo neanche accorti -, e forse questo è parte del problema - ma il 29 marzo 2022 ha debuttato CNN+, la piattaforma OTT di CNN di cui NL…
|
 |
Radio. L’altro modo di affrontare Spotify: TuneIn si allea con Amazon. Ma gli svedesi non stanno a guardare e rilanciano con Greenroom
Insieme al crollo del mito dell'intoccabilità della FM, un altro punto fermo dell'approccio al futuro radiofonico da parte di pensatori analogici si è sgretolato: gli OTT dello streaming audio on…
|
 |
Switch-off FM/DAB, cosa c’è di vero e cosa no
Perché si parla così tanto di switch-off FM/DAB+? Cosa c’è di probabile e cosa d’inverosimile nella ridda di interventi sul controverso tema, da oltre un anno a questa parte? Intanto…
|
 |
Audio. Il trust halo tra ascoltatori e influencer audio: nuova via dell’adv
Il trust halo che si è venuto a creare tra ascoltatori e conduttori di radio e podcast - ormai veri e propri influencer - si presenta come la nuova frontiera dei branded content e al contempo dice…
|
 |
Radio. Borgnino (RAI): DAB e RaiPlay Sound si completano. 5G non può ancora gestire mln di utenti. Newslinet media monitor del 15/04/2022
Andrea Borgnino: Dopo RaiPlay Sound i contenuti RAI presto anche su Spotify. DAB e rete possono essere un perfetto connubio. 5G ancora inadeguato per servire milioni di utenti, lo dice…
|
 |
Radio. Indagini ascolto, Sergio (Radio RAI): mentre Tv ha avviato total audience, Radio dimostra di non essere adeguata a realtà attuale
Roberto Sergio (Radio RAI): "Se non ci adeguiamo velocemente, sono sicuro che centri media e clienti rifletteranno sul reale valore del nostro mezzo, non misurato in termini di reali risultati…
|
 |
Regali aziendali: idee per i lavoratori ibridi o in smart working
Ci sono opinioni contrastanti sul lavoro da remoto, un modalità operativa che è stata utilizzata in maniera pesante durante questi due anni di pandemia, e che ha permesso a tante…
|
 |
Radio. E’ scomparso don Mario Galbiati, fondatore di Radio Maria prima e Radio Mater dopo. L’ultimo pensiero alla sua emittente
E' scomparso questa sera, poco prima delle 20.00, don Mario Galbiati, 92 anni, fondatore nel 1982 di Radio Maria e, nel 1994, di Radio Mater, di cui è stato anima…
|
 |
Radio. Switch off FM/DAB+: RAI propone una regione pilota per vedere l’effetto che fa
NL ha potuto esaminare un documento riservato a riguardo della vexata quaestio dello switch-off FM/DAB+. Ne daremo conto nei prossimi giorni. Intanto, però, a rinverdire il tema, ci pensa Roberto…
|
 |
Media. Newslinet podcast puntata del 13/04/2022: ascolta le notizie della settimana di NL
Puntata del 13/04/2022 di Newslinet podcast, appuntamento settimanale coi podcast della nostra testata. Liberamente utilizzabile da emittenti e siti di informazione. Una produzione KVOX a cura di Carlo Elli e Laura…
|
 |
Radio. Pirataggio della prima rete radiofonica pubblica francese: allerta che vale anche per le emittenti italiane
Domenica 10 aprile 2022 alle 20.00, esattamente nel momento in cui potevano essere resi pubblici i risultati degli opinion poll sulle elezioni presidenziali francesi, almeno una frequenza FM della prima…
|
 |
Tv. Auditel con Total Audience procede a riorganizzazione Ascolto non riconosciuto e lancio Codice Univoco degli Spot Video
Come anticipato in altro articolo, oggi ha avuto luogo la prima release della Total Audience di Auditel. La novità si accompagna alla riorganizzazione del cd. Ascolto non riconosciuto e al…
|
 |
Tv. Auditel, oggi il primo rilascio dei dati della total audience. Solo la Radio rimane attaccata al passato
Oggi inizia una nuova era per gli ascolti televisivi: Auditel rilascerà infatti per la prima volta i dati della total audience. Di tutti i mezzi di comunicazione elettronica, quindi, solo…
|
 |
Radio e tv locali. Riassegnazione risorse: approvato emendamento a Decreto energia
Le Commissioni riunite Ambiente ed Attività Produttive della Camera hanno concluso l’esame del d.d.l. di conversione in legge del D.L. n. 17/2022, (rubricato "Misure urgenti per il contenimento dei costi…
|
 |
La mano invisibile del mercato introduce nuove opportunità in ambito mediatico
Le opportunità spesso emergono dalle crisi, dalle difficoltà o, più spesso, dai cambiamenti. Si tratta di un antico adagio cui non si sottrae il rapporto delle imprese mediatiche con la…
|
 |
DTT. Switch-off problematico nelle Marche a causa dell’Abruzzo. Nuovo tavolo tecnico ex L. 15/2022 in arrivo?
Nuovo tavolo tecnico ex L. 15/2022 di coordinamento per le problematiche di copertura DTT in arrivo dopo lo switch-off di Abruzzo-Molise e Marche? Switch-off doloroso Nella giornata di mercoledì mattina…
|
 |
Tecnologia. Automotive: il sistema multimediale dell’auto. Come scegliere quello giusto
Oggi, è difficile immaginare un'auto moderna senza vari componenti multimediali. Un sistema multimediale può essere inteso come un dispositivo multimediale, di solito un'unità principale in grado di trasmettere, ricevere e…
|
 |
Web. Luca Viscardi: Podcaster, una vera professione. Monetizzazione per creator indipendenti. Newslinet media monitor puntata 08/04/2022
Luca Viscardi: Mister Gadget è ormai la mia attività principale. Molti YouTuber hanno fallito in radio. I miei podcast nelle top 20 e top 40 di Spotify. Ormai si può…
|
 |
DTT. Seduta pubblica per la AT14 (Campania) da rifare a seguito annullamento graduatoria utilmente collocati
Inverosimile che tutto potesse filare liscio in occasione di un consesso di FSMA congestionato come quello della AT14 (Campania). E infatti venerdì 8 aprile, alle ore 9.00, si terrà una…
|
 |
Media. Newslinet podcast puntata del 06/04/2022: ascolta le notizie della settimana di NL
Puntata del 06/04/2022 di Newslinet podcast, appuntamento settimanale coi podcast della nostra testata. Liberamente utilizzabile da emittenti e siti di informazione. Una produzione KVOX a cura di Carlo Elli e Laura…
|
 |
News. Doomscrolling: quando la tragedia crea dipendenza
Un nuovo fenomeno, comparso con la prima ondata di Covid, sta tornando all’attenzione in questo periodo caratterizzato dal conflitto nell’est Europa: il doomscrolling. Una pratica che si autoalimenta e contribuisce…
|
 |
Radio. RTL 102.5, Marta Suraci: la Radiovisione siamo noi. Nostri competitor non sono DeeJay o 105
Marta Suraci (RTL 102.5): Quando Censis ha certificato la radiovisione come new media abbiamo deciso che era il momento di dire che la Radiovisione siamo noi. I competitor non sono…
|
 |
OTT e TV. Serie tv sottratte ai broadcaster: i superplayer IP dominano il mercato
I cataloghi degli OTT si arricchiscono sempre più di titoli italiani, fenomeno che si colloca nella strategia degli Originals, basata sul proporsi non più come distributori “freddi” di produzioni globali,…
|
 |
Radio. Edison Research: perché gli editori fanno finta che nelle case ci sia ancora qualcuno che li ascolti con un ricevitore tradizionale?
Edison Research: nel 2008 solo il 4% degli utenti non aveva un ricevitore FM in casa. Oggi sono quasi il 40%. E quasi il 60% del campione tra 12 e…
|
 |
Radio. Lapo De Carlo: perché ha chiuso RMC Sport; nuove radio vs grandi gruppi e futuro podcast. Newslinet media monitor puntata 01/04/2022
Lapo De Carlo: RMC Sport Network è durata troppo poco, come accadde ad almeno un altro importante network nel 2007. Capitali e una buona distribuzione analogica non bastano, occorre tempo…
|
 |
Media. Report Mediobanca: streaming tv on demand +25%, mentre pay tv tradizionale non va oltre il 3,6%
Nei primi nove mesi del 2021, le principali Media & Entertainment companies internazionali crescono del 13% rispetto allo stesso periodo del 2020, con una forte espansione dei servizi streaming, i…
|
 |
Roba da nerd
La buona notizia per gli editori radiofonici che arriva dall'ultima ricerca statunitense Infinite Dial di Edison Research è che, nonostante i nuovi sistemi di infotainment basati su soluzioni di streaming…
|
 |
DTT. Confindustria Radio Tv: garanzie dal governo che non ci sarà un nuovo refarming nella banda 470-694 MHz
I broadcaster chiedono alle istituzioni rassicurazioni che le frequenze nella banda UHF 470-694 MHz rimangano a loro uso esclusivo. Si teme infatti un prossimo, deleterio, nuovo refarming che ridurrebbe ulteriormente…
|
 |
OTT. Italia prima in Europa per spesa nei diritti sportivi svod. Ma i broadcaster restano in panchina
Grazie alla particolare situazione dei diritti tv sullo sport, l'Italia si posiziona in cima alla classifica europea dei paesi con maggior peso sugli investimenti dei player solo OTT. Primo posto anche per quanto…
|
 |
DTT. Call to action per l’accesso diretto a 4 contenuti tramite tasti colorati del telecomando: la nuova frontiera della HBBTV by Intecgroup
Call to action associata ai tasti colorati del telecomando (cd. soft key) per visionare 4 contenuti HBBTV (acronimo di hybrid brocast broadband tv) preferenziali ad accesso diretto. E' questa la…
|