La prima radio libera milanese? Nel 1925: si chiamava Posto Zero

Altro che Radio Milano International, i pirati radiofonici già trasmettevano 50 anni prima in Via Santo Spirito
Abusiva duplicazione del software
Una recente sentenza della Cassazione è intervenuta sul punto(c.f.r. Cass Sezione III;sentenza 22/11/20006-18/1/2007 n.149)
Segreto giornalistico ed esigenze processuali
Il segreto giornalistico è un tema trattato con grande interesse in ambito comunitario e attiene non solo alla deontologia professionale ma anche alla privacy delle persone coinvolte nei fatti di cronaca
Radio digitale in Germania, una newsletter
Meinungsbarometer, il barometro delle opinioni è una newsletter in lingua tedesca scaricabile gratuitamente dal sito Web di Digital Radio Mitteldeutschland
Radio: sconti su copyright e costi per le private inglesi
Contromisure per bilanciare la situazione finanziaria delle radio commerciali inglesi non rosea
Gentiloni inciampa anche sul WiMax
Resa pubblica l’asta da parte del Ministro, che non pone paletti a possibili monopolisti e include nel bando d’asta anche gli operatori telefonici: Telecom Italia, Wind, Vodafone e H3G
3 Italia, nel mirino del successo
Le partnership con Skype, Microsoft e Disney aumentano la diffusione dei servizi dedicati
Garante privacy: i giornalisti garantiscano tutele effettive ai minori. Non basta oscurare i nomi
Giornalisti: no ad artifici nella raccolta delle notizie – “Informare sì, ma nel rispetto delle persone”
Agcom: approvati i rimedi per il mercato 18 e disciplinare per la cessione del 40% della capacità trasmissiva
I rimedi posti a consultazione sono quelli previsti dalla normativa comunitaria e nazionale nel settore delle comunicazioni elettroniche
La rivincita del Biscione
La Rai, in crisi irreparabile dal punto di vista amministrativo, cade anche nel baratro dello share: “Striscia”, “Zelig” e “C’è posta per te” umiliano “Affari tuoi”, “Ballando con le stelle” e “Il treno dei desideri”
