Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, e il Ministro della Pubblica amministrazione e l’innovazione, Renato Brunetta, hanno presentato il 9 ottobre 2008 a Palazzo Chigi il “Servizio anticorruzione e trasparenza”, creato dopo la soppressione dell’Alto commissario e l’attribuzione delle funzioni al Dipartimento della Funzione Pubblica, che ha istituito il S.A.@T allo scopo di valorizzare l’esperienza maturata; porlo anche al servizio del processo di trasparenza avviato dal Governo; garantire l’autonomia funzionale. Si tratta, quanto all’assetto operativo: – di una struttura che combina capacità e professionalità diversificate e complementari; – di un centro che coordina il lavoro svolto da altri soggetti pubblici istituzionalmente competenti in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione. In sintesi, la nuova struttura dovrà: – compiere indagini conoscitive all’interno della PA in settori specifici (sanità, appalti ecc.); – compiere analisi e studi sull’adeguatezza e la congruità del quadro normativo e delle prassi; – emanare linee guida alle PA (standard, programmi di internal auditing, adozione di codici etici ecc.); – monitorare le procedure di spesa e dei tempi di pagamento; attuare una collaborazione tecnologica con il CNIPA, finalizzata all’interconnessione dei dati che confluiscono nella struttura; attuare una collaborazione internazionale con gli organismi paritetici impegnati nella lotta alla corruzione; – svolgere attività di rappresentanza presso organizzazioni internazionali di settore, espressamente competenti in materia di trasparenza e corruzione.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.