Radio. Il primo week-end veramente a casa fa riscoprire l’ascolto radio. Il 14 marzo tutte le emittenti hanno registrato numeri da paura nello streaming

14 marzo 2020: il giorno del picco dell’ascolto radiofonico in streaming. Mediamente ascolti x10 rispetto al sabato medio di qualche mese fa. Questo è quanto ci segnalano diverse emittenti radiofoniche, che da ieri stanno registrando aumenti enormi della fruizione dei contenuti via IP. Spotify? che noia Come abbiamo scritto più volte, la forzata chiusura in […]
Radio. Emergenza Coronavirus: inutile moltiplicazione flussi informativi anche su canali musicali? Pericoloso affidare a dj ruoli paragiornalistici

Molte emittenti radio con format musicali stanno in questi giorni stravolgendo la propria programmazione aumentando i contributi informativi per aggiornare sugli sviluppi della emergenza Coronavirus. Ma serve veramente? Inutile moltiplicare: il rischio è solo quello di fare danni senza produrre audience Chi cerca informazioni in tempo reale sulla diffusione del virus è improbabile che scelga […]
Radio 4.0. La prospettiva di un aumento da 40 canali radio a 500.000 per bacino impone una revisione completa dei modelli. Must: contenuto, brand e rintracciabilità

Contenuti di qualità, brand e rintracciabilità. Le regole vincenti della Radio 4.0. Lunedì sera a Milano, in occasione della presentazione di Giornale Radio, la nuova digital radio “all news zero commenti”, si è parlato, ovviamente, anche di aspetti relativi allo sviluppo radiofonico in multipiattaforma. Dall’era analogica della diffusione in AM e FM si è passati […]
Radio 4.0. L’ascolto IP cresce. E nasce StatCast per elaborare dati. Il punto su contemporaneità e concetti coi quali i radiofonici avranno sempre più a che fare

Il meter RadioStat: come raccogliere e trattare i dati dell’ascolto in streaming. L’ascolto radiofonico in streaming cresce costantemente, anche grazie allo sviluppo di piattaforme eterogenee che su di esso si fondano. Dalle app sugli smartphone, agli aggregatori (FM World, MyTuner, Replaio, TuneIn, ecc.), dalle smart tv agli smart speaker (Google Home, Amazon Echo), dai pc […]
Radio 4.0. Aumenta ascolto in streaming. FM World: 300% in più. Ma la pubblicità deve adeguarsi: preroll invasivi. Meglio overlay

La gestione dei preroll nello streaming radio va completamente rivista: il 95% degli utenti non si tollera ed il 70% skippa dopo i 5″. Aumenta l’ascolto radiofonico in streaming. E sono numeri così rilevanti da indurre alcuni player commerciali a valutare contratti di concessione non solo di blasonate radio FM, ma anche di prodotti nativi […]
Radio 4.0. TuneIn tiene la porta chiusa. E si sviluppa il mercato degli Station ID

Sono ormai quasi due anni che il principale aggregatore mondiale di flussi streaming, TuneIn, ha inibito l’iscrizione di nuove stazioni alla piattaforma. Accendendo alla relativa pagina, compare infatti l’immagine che riportiamo in apertura. Analogo risultato sortiscono le email, che recano il testo indicato nel seguente screenshot. Quali siano le motivazioni che si celano dietro la […]
Radio 4.0. Airable: mediatore tra emittenti e produttori di device per l’ascolto radiofonico

Airable è una società tedesca (con sede a Nettetal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia) di B2B (Business-to-business). Nel dettaglio, Airable si pone come mediatore tra le emittenti radiofoniche e le aziende produttrici di device (ricevitori IP Radio stand alone, smart speaker, smart tv, soluzioni per il car entertainment e l’automotive in generale, ecc.) nella gestione dei flussi […]
Media. Sondaggio sul 2020 del Reuters Institute for the Study of Journalism : editori più fiduciosi verso digitale e rapporto con OTT. Ma permangono criticità su relazione tra Radio ed aggregatori

Reuters Institute for the Study of Journalism: gli editori stanno recuperando il rapporto con gli OTT del web (piattaforme tecnologiche e social). Ma nel 2020 permarranno ancora diverse criticità, in particolare nel rapporto tra Radio ed aggregatori, con tendenza alle strategie di windowing, attraverso le quali i contenuti vengono rilasciati per primi sulle app delle […]
Ascolti radio. Top 100 FM-World secondo semestre 2019. L’andamento dopo le prime dieci indiziario importanza di progetti con forte identità e visibilità

La consueta premessa è che i dati di ascolto del principale aggregatore di flussi streaming italiano FM-World non sono paragonabili in alcun modo a quelli di indagini specifiche (quali, appunto, RadioTER) ed il numero di sessioni non determina la durata media di ogni ascolto, che varia da emittente a emittente. Dai dati di FM-World è […]
Radio 4.0. Boom! Le emittenti di FM-World gratis su 60 mln di auto americane. 22HBG insieme a Xperi

Colpo grosso per FM World con Xperi. “Se in passato la potenza di un medium era rappresentata dalla capacità di concentrare l’utenza intorno a sé, il sesto potere mediatico ha una parola d’ordine: aggregare la frammentazione. La tendenza del pubblico, è ormai chiaro, è infatti quella di frammentarsi, mentre quella dei media è di profilare […]