Radio 4.0. Smart speaker. Non solo Google e Amazon: ora anche Cina e Corea vogliono essere sul mercato. Device di Alibaba, Baidu, Xiaomi, Samsung e LG

I colossi del settore hi-tech d’oriente – Alibaba, Baidu e Xiaomi in Cina ed LG e Samsung in Corea – stanno per fare il loro ingresso, a tutti gli effetti, nel mercato degli oggetti che rivoluzioneranno la vita quotidiana di tutti e di cui ci stiamo occupando già da tempo sulle pagine di NL: gli […]
Radio 4.0. Podcast. Il punto della situazione sul mercato al Podcast Movement di Philadelphia

A fine luglio, a Philadelphia, si è svolto Podcast Movement, ciclo di conferenze annuale in cui si incontrano tutti gli addetti e gli esperti del settore dei podcast, prevalentemente provenienti dal mercato statunitense. Tra i partecipanti, anche Steve Goldstein, a.d. di Amplifi Media, società nordamericana punto di riferimento per le digital audio strategies (di cui abbiamo […]
Radio e Tv 4.0. Tra 10 anni uno smart speaker in ogni casa. Rigorosamente visual. Alba di una nuova era

Ne abbiamo parlato diffusamente venerdì scorso nel convegno riservato ad un selezionato gruppo di addetti ai lavori a Ferrara, presso il polo tecnologico 22HBG-Elenos-Itelco, organizzato insieme a Consultmedia ed a questo periodico: gli smart speaker non saranno solo la centrale di comando della domotica, ma anche lo snodo dei contenuti multimediali. Appunto: non solo sonori […]
Editoria, radio e tv. Google DNI premia prodotti IA per editoria. Tra questi AI Anchor di Radio 24 per il podcasting

Google ha annunciato i progetti vincitori del quinto round di finanziamenti del fondo per l’innovazione Dni, l’iniziativa lanciata nel 2015 per gli editori, per supportare il giornalismo di alta qualità attraverso la tecnologia e l’innovazione. Premiata anche Radio 24. Tra destinatari del quinto round di finanziamenti della Digital News Initiative di Google ci sono anche […]
Mercato pubblicitario in Europa (Big5): crisi superata, ma solo per online. In Italia tv ancora primo mezzo

70 miliardi di euro, + 3,5% rispetto al 2016: gli investimenti pubblicitari nei 5 maggiori mercati europei – Regno Unito, Germania, Francia Italia e Spagna – continuano ad aumentare, la crisi economica appare superata, soprattutto in alcuni mercati, ma a crescere significativamente è solo Internet. E’ quanto emerge da uno studio di Confindustria Radio Televisione […]
Media, USA: AT&T rompe le promesse fatte agli americani ed aumenta i prezzi del Trono di spade

AT&T, dopo che l’acquisizione di Time Warner gli è costata non uno, ma ben due occhi della testa, cerca di recuperare qualche dollaro alzando il prezzo base del suo servizio di streaming DirecTVNow di $5 al mese, nonostante abbia dichiarato all’Antitrust che l’acquisizione di TW avrebbe comportato sinergie con effetto di una diminuzione del costo […]
Radio 4.0. Ma qualcuno ha chiesto al pubblico, invece di che emittente ascolta, che tipo di radio vorrebbe?

Il problema delle indagini d’ascolto sul mezzo radiofonico affidate ad un soggetto non terzo (perché controllato da chi è oggetto delle rilevazioni), è, ovviamente, l’autoreferenzialità. E’ il principio del “va tutto ben madama la marchesa”, anche se magari tanto ottimamente le cose non procedono. Almeno in prospettiva. Per questo, su queste pagine, invitiamo sempre a […]
Il vaso di coccio

Nella sonnolenza indotta dalla calura estiva, nei giorni scorsi, abbiamo assistito ad un silenzioso scontro epico tra due poteri tecno mediatici: i mezzi di comunicazione di massa classici contro gli OTT del web.
Diritto autore. Protesta Wikipedia ha acceso riflettori su Direttiva UE Copyright al vaglio del Parlamento europeo. Ma è veramente così grave?

La direttiva sul Copyright proposta dalla Commissione Europea nel 2016 per la creazione di un Digital single market, il mercato unico digitale in Europa, verrà votata dall’Europarlamento, riunito in plenaria a Strasburgo, domani. All’indomani della dura protesta avviata da Wikipedia, di cui abbiamo già dato conto, vediamo, con la collaborazione di INPGI, le principali modifiche […]
Web e diritto autore. Wikipedia inibisce accesso per protesta contro direttiva su copyright vagliata dopodomani da Parlamento europeo

“Cara lettrice, caro lettore, il 5 luglio 2018 il Parlamento europeo in seduta plenaria deciderà se accelerare l’approvazione della direttiva sul copyright. Tale direttiva, se promulgata, limiterà significativamente la libertà di Internet”. Inizia così un allarmante comunicato che accompagna l’inibizione all’accesso (dall’Italia) ai contenuti di Wikipedia, “l’enciclopedia online, collaborativa e libera”. “Anziché aggiornare le leggi sul diritto d’autore in […]