DTT. Rimettere subito a bando le frequenze di 2° livello non assegnate per cercare di lenire effetti di refarming penalizzante per FSMA minori

Occorre rimettere immediatamente a bando le frequenze di 2° livello non assegnate nelle aree tecniche dove i bandi si sono già conclusi con assenza di partecipanti oppure con esclusione degli stessi. Frequenze di 2° livello indispensabili per soddisfare richiesta FSMA minori Come per esempio in Lombardia (dove il TAR Lazio ha respinto un ricorso di […]
DTT. Il Mise fa marcia indietro: annullata la graduatoria del bando di 1° livello in Lombardia per il ch 34 e pubblicata la nuova col 3° partecipante

Il Mise annulla la graduatoria dei diritti d’uso DTT di primo livello in Lombardia relativamente al canale UHF 34. Continuano le picconate sulla procedura di refarming della banda 700 MHz. Il Ministero dello sviluppo economico fa marcia indietro e riconosce (davanti al TAR Lazio) le ragioni del terzo partecipante (oltre a EI Towers e RAI […]
DTT. Finisce avanti ai giudici amministrativi anche il bando di 1° livello del Piemonte

Bando di 1° livello del Piemonte al vaglio dei giudici amministrativi. Il TAR Lazio ha rinviato al 03/03/2021 la discussione fissata in data 24/02/2021. Oggetto del ricorso, proposto da RAI Way, è la richiesta di “annullamento della determina dirigenziale del Ministero dello Sviluppo Economico del 04/11/2020“. Esclusione dal bando di 1° livello del Piemonte Con […]
La trilogia della Fondazione

Si mormora che, dopo il primo livello, anche le frequenze di 2° livello in Emilia Romagna potrebbero essere rimesse a bando.
DTT. Ecco come avverrà l’attribuzione degli LCN dopo le graduatorie FSMA locali. Altamente probabile una ridistribuzione rispetto ad oggi

Graduatorie FSMA, corsa alla capacità trasmissiva e nuove attribuzioni LCN. Quello che aspetta i fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) locali nei prossimi mesi (o settimane) è un vero e proprio percorso ad ostacoli. I bandi per le graduatorie FSMA Prima i bandi per la determinazione delle graduatorie FSMA dei soggetti che potranno essere […]
DTT. Strage di FSMA in arrivo con la primavera: il 75% dei titoli rilasciati potrebbe non collocarsi utilmente nelle graduatorie areali

Con la posticipazione di 15 giorni del termine per la presentazione delle domande per gli operatori di rete areali, è altamente improbabile che – come si era inizialmente ipotizzato – per fine febbraio 2021 possano essere pubblicati i bandi per i fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) locali. Le previsioni della L. 205/2017 L’art. […]
Tv. Televisori H264 oltre 80% delle famiglie. H265 a 25%. 11 mln smart tv. Sperimentazioni HBBTV ovunque. Su nuovi mux spazio non per tutti

Secondo le ultime rilevazioni, oltre l’80% delle famiglie italiane possiede almeno un tv in grado di ricevere il formato H264, obbligatorio dal settembre di quest’anno per ricevere i canali DTT (nazionali e locali). Circa il 25% delle famiglie ha invece (almeno) un televisore H265, formato obbligatorio dal giugno 2022 (salvo proroghe). Sono invece 11 mln […]
DTT. Davvero TV dopo Lombardia, Piemonte, Lazio arriva in Veneto ed Emilia Romagna. Ma non ci si ferma qui: allo studio lo sviluppo anche in altre regioni

Prosegue lo sviluppo di Davvero Tv (claim: “La tv dei cittadini“), l’espressione sul DTT del noto portale di informazione multipiattaforma ByoBlu (il cui canale su YouTube ha oltre mezzo milione di iscritti). Editore del canale è Claudio Messora, blogger, scrittore e giornalista, già consulente per la comunicazione del Movimento 5 Stelle. Le dichiarazioni di intenti […]
Radio. Giornale Radio saluta il 2021 con le opere di Tchaikovsky da Bologna e con una frequenza FM su Roma

Giornale Radio archivia il 2020, che ne ha visto l’esordio, in diretta col messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella commentato dal giornalista Daniele Biacchessi sulla multipiattaforma IP, DTT, DAB+ e FM. Ed apre il 2021 in diretta con un’opera del compositore russo Tchaikovsky dal Teatro di Bologna. Esclusiva col Teatro di Bologna La stazione […]
Radio, tv, editoria. Lombardia: istituito Fondo Regionale pluralismo informazione locale: 750.000 euro a rtv locali e 250.000 euro a testate online nel 2021

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità un emendamento al collegato alla finanziaria 2021 che istituisce il Fondo regionale per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione radiotelevisiva e dell’editoria online locale. La Lombardia mette sul piatto 1 mln di euro nel 2021 a radio, tv ed editoria online locale Nello specifico, ai sensi dell’art. 9, […]