OTT. Spotify Italia: “nessun abbonato pagante” nel bilancio 2021

Il fatturato di Spotify Italia continua a non comprendere la parte più consistente del giro d’affari della società nel nostro paese. La divisione tricolore del colosso dello streaming, infatti, include nel proprio bilancio soltanto i proventi della raccolta pubblicitaria, mentre gli introiti ben più consistenti derivanti dagli abbonamenti premium restano in mano alla sede centrale. La pratica dei […]
Radio. Prandi (R. Bruno): pur riducendo potenze e spegnendo di notte, bollette a +120%. Disponibili a dewattaggio 6 dB: ma chi controlla?

Gianni Prandi (Radio Bruno): Costi energia? La situazione per noi, come per tutte le aziende in Italia, è drammatica. Pur avendo abbassato le potenze e con spegnimenti notturni, ci ritroviamo con bollette aumentate oltre il 100%. Siamo favorevoli ad un calo coordinato di 6 dB, ma chi controlla? Un’eventuale riorganizzazione dell’FM ci preoccuperebbe non poco. […]
Radio. Zambarelli (Giornale Radio): presto nuove FM. Costi aumentano, ma anche nostri ascoltatori. DAB: serve quarto operatore nazionale

Domenico Zambarelli (Giornale Radio): Oltre a Lombardia, Liguria e Lazio, dove siamo già presenti, abbiamo accordi in progress per frequenze FM a Torino, Napoli e in Valle d’Aosta. Puntiamo a superare i 500.000 ascoltatori entro fine anno. Per il DAB auspichiamo la nascita di un quarto operatore nazionale. O quantomeno un aumento della disponibilità di […]
OTT. Bloomberg svela prezzi e limitazioni dei piani di abbonamento Netflix supportati da pubblicità: si ipotizza un risparmio di circa il 50%

In uno scoop datato 27 agosto, Bloomberg ha anticipato i prezzi dei nuovi piani di abbonamento supportati da pubblicità di Netflix, apparentemente in corso di ufficializzazione. La società ha prontamente smentito, ma poiché la storia passata delle anticipazioni di Lucas Shaw (l’autore dell’articolo) è ottima abbiamo deciso di darvene conto. Sempre Netflix! Abbiamo parlato molto […]
Radio. In Svizzera su quattro minuti di ascolto tre sono in modalità digitale (DAB+IP). Dal 2015 al 2022 digitale aumentato dal 49 al 75%

Gruppo di lavoro Migrazione digitale (AG DigiMig): in Svizzera l’ascolto radiofonico via DAB+IP rappresenta i tre quarti della fruizione totale. Mentre i giovani preferiscono la radio IP, la fascia di età più avanzata sposa il DAB+. In auto, su 100 minuti 62 sono ricevuti in modalità digitale. Nella primavera 2022, su 100 minuti di ascolto […]
Radio. L’aumento dell’offerta radiofonica col consolidamento del DAB disorienta l’utente. Film già visto su DTT e IP. Quali contromisure?

A settembre/ottobre, con l’attivazione di un nuovo mux DAB pluriprovinciale, l’offerta radiofonica via etere a Milano (e non solo) supererà le 150 stazioni. Più che raddoppiate rispetto a tre anni fa. Beninteso, niente a confronto delle oltre 100.000 stazioni presenti nel solo aggregatore di flussi TuneIn (che pure da qualche anno non inserisce nuove emittenti). […]
OTT. Disney+ sorprende tutti: ora ha più abbonati di Netflix… o forse no. Conti e prospettive piuttosto preoccupanti

Ricordate quando gli analisti prevedevano che nel 2025 Disney+ avrebbe superato il numero di abbonati di Netflix? Apparentemente erano stati pessimisti (od ottimisti, a seconda delle simpatie personali), considerato che, da quanto si legge sulla stampa internazionale, il sorpasso e’ avvenuto all’inizio dell’estate 2022. Ma a ben vedere forse non è proprio cosi. L’annuncio del […]
IP Tv. La tv connessa è davvero un male per i broadcaster?

Dai dati Comscore riguardanti la fruizione dei contenuti di YouTube emerge un’importante presenza della televisione come mezzo per la navigazione sulla piattaforma Google. Se, da un lato, la tv connessa può risultare un fenomeno preoccupante per i broadcaster, dall’altro, se ben sfruttato, può addirittura rivelarsi un nuovo modo di intercettare ascolti e, nel caso specifico, follower. La televisione senza […]
Tv. Una stagione all’insegna degli original made in Italy: Sky primo competitor del servizio pubblico

Sky continua con la scommessa degli original e presenta la stagione 2022/2023 all’insegna delle produzioni originali, sia internazionali che italiane, confermando titoli di successo e annunciando novità in arrivo. Ma le new entry non si limitano solo al pay: la società, che controlla anche il canale in chiaro Tv8, annuncia l’arrivo di cinque nuovi show su questa rete. Al contempo, […]
Tv. Frena lo svod, ma i broadcaster non sorpassano: il rapporto ItMedia Consulting

ItMedia Consulting, società italiana specializzata in consulenza economica e regolamentare nel settore dei media digitali e della trasformazione digitale, ha pubblicato il rapporto relativo allo stato dell’arte del mondo vod (video on demand): tra novità, alti e bassi, il settore resiste nonostante il sensibile rallentamento. I player tradizionali, però, non riescono comunque a trarre vantaggio dalla situazione […]