Radio 4.0. Ascolto per device TER: exploit formidabile per multipiattaforma ed in particolare per radio su DTT. Cresce l’ascolto IP, ma non per tutti

Radio Radio Tv 676 H 1024x580 - Radio 4.0. Ascolto per device TER: exploit formidabile per multipiattaforma ed in particolare per radio su DTT. Cresce l'ascolto IP, ma non per tutti

L’esame dell’ascolto per device dell’indagine TER 2017 conferma il boom della multipiattaforma. Secondo la ripartizione del Tavolo Editori Radio, 24.312.000 persone nel 2017 hanno ascoltato il mezzo con l’autoradio, 11.201.000 tramite un ricevitore tradizionale, 4.550.000 con via tv, e ben 3.000.000 via IP (che diventano 3.109.000 considerando i podcast). Nel dettaglio, numeri da paura per la radiovisione […]

Radio. RDS e Radiomediaset a colpi di iniziative per rafforzare i rispettivi brand. A confermare che il futuro si giocherà su tale terreno (insieme a quello dei contenuti)

Presidente E Montefusco 1024x684 - Radio. RDS e Radiomediaset a colpi di iniziative per rafforzare i rispettivi brand. A confermare che il futuro si giocherà su tale terreno (insieme a quello dei contenuti)

“RDS 100% Grandi Successi si conferma Top Employers anche nel 2018. Come già nel 2017, infatti, l’emittente di Eduardo Montefusco, che quest’anno compie 40 anni e conta poco meno di 300 dipendenti, rientra nella stretta cerchia delle aziende riconosciute eccellenti, non solo per l’ambiente di lavoro, ma anche per il percorso di formazione, la crescita […]

Radio 4.0. Digitali e innovativi: Radio Yacht, l’isola di Roberto Barone

isola a forma di y - Radio 4.0. Digitali e innovativi: Radio Yacht, l'isola di Roberto Barone

Roberto Barone ha un passato importante: art director a Kiss Kiss dal 1994 al 1998; station manager a Radio Tour nell’ultima parte degli anni ’90; direttore dei programmi a RDS dal 2000 al 2002, arti director a Radio Capri e Radio Capri Television (quella del fortunato claim “no snob music“) dal 2002 al 2014 e […]

Radio 4.0. Il futuro dell’in-car passa dal display: la radio deve preoccuparsi anche di “come si vede”, oltre che di “come suona”

connected car dashboard - Radio 4.0. Il futuro dell'in-car passa dal display: la radio deve preoccuparsi anche di “come si vede”, oltre che di “come suona”

Tra radio e automobile c’è da sempre un rapporto d’elezione, che dimostra di non tramontare neppure con l’evoluzione dall’FM alla digital radio via etere (DAB+/HD Radio) e all’IP Radio (l’hybrid radio, in sostanza). Secondo alcuni esperti, però, perché questo rapporto privilegiato resti tale, forse la radio deve cominciare ad adattarsi, spostando il proprio focus dal […]

Radio. Oltre 1000 emittenti sulla carta, ma nel 2015 su 394 società di capitali 263 hanno sviluppato una media di fatturato di soli 89.000 euro

antenne traliccio vista montagna - Radio. Oltre 1000 emittenti sulla carta, ma nel 2015 su 394 società di capitali 263 hanno sviluppato una media di fatturato di soli 89.000 euro

Confindustria Radio Televisioni – CRTV ha pubblicato nei giorni scorsi lo Studio Economico del settore radiofonico italiano. Il report, giunto alla sua decima edizione si basa sull’analisi dei bilanci delle imprese commerciali che dal 2005 documenta l’evoluzione del mezzo di comunicazione via etere più antico a livello nazionale e locale costituendo, soprattutto per quest’ultimo ambito, […]

Radio. Matrimonio tra Radio Kiss Kiss & Il Sole 24 Ore

Radio 24 Kiss Kiss 1 1024x339 - Radio. Matrimonio tra Radio Kiss Kiss & Il Sole 24 Ore

Sarà System 24, la concessionaria pubblicitaria captive de Il Sole 24 Ore, a sostituire Mediamond (gruppo Mediaset) nella vendita degli spazi pubblicitari di Kiss Kiss. Come noto, dal 31/12/2017 la concessionaria del Biscione non potrà più vendere Kiss Kiss, così come esattamente un anno accadde con Radio Italia (entrata nelle fila della Manzoni del gruppo […]

L’uovo di colombo per evitare la frittata

uovo - L’uovo di colombo per evitare la frittata

E se la discesa in forze di Mediaset nel comparto radiofonico favorisse le locali? L’affermazione non è peregrina, se con occhio critico si guarda a quello che è successo o, meglio, non è successo da due anni a questa parte, cioè da quando la biscia ha iniziato a strisciare sul mercato radiofonico.

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER