Radio. Audiradio primo trimestre 2025 (riservati) da 20/05. Ma si tratta di dati provvisori, che potrebbero subire modifiche con allineamento

Lenco ricevitore radio bluetooh dab, primo trimestre 2025 Audiradio

Dal 20/05/2025 saranno inviati alle emittenti gli attesissimi dati (riservati) relativi al primo trimestre 2025 dell’indagine Audiradio, che da quest’anno ha sostituito il TER. C’è però una sorpresa…

Sintesi

Dal (o probabilmente il) 20/05/2025 saranno rilasciati alle emittenti i dati riservati relativi al primo trimestre 2025 dell’indagine Audiradio, che ha preso il posto della rilevazione TER (Tavolo Editori Radio) con la fine del 2024.
Si tratta della prima rilevazione del nuovo sistema, anche se i dati non saranno definitivi, in quanto potrebbero essere soggetti a revisioni, mancando una fase pilota. Peraltro, la rilevazione non include ancora i nativi digitali, esclusi per vincoli legati alla sola rilevazione delle emittenti FM (l’inclusione è ipotizzata – ma non scontata – per il 2026), con risultato che la fotografia sarà incompleta.
Le comparazioni con i dati TER, inoltre, risulteranno inevitabilmente difficoltose per via delle differenze di campionamento, nonostante entrambe le indagini si basino su metodologia CATI.
Infatti, solo ancora in prospettiva la nuova Audiradio vedrà un approccio ibrido che combina le classiche interviste telefoniche con il tracciamento dell’ascolto digitale tramite SDK.
Il metodo day after recall continua pertanto a dominare, premiando la capacità dei brand radiofonici di essere ricordati dagli ascoltatori.
Ciò rende cruciale la strategia di naming delle emittenti: nomi brevi e distintivi, favoriscono il richiamo e si adattano meglio ai contesti digitali, mentre quelli descrittivi risultano più efficaci nel comunicare i contenuti, ma rischiano di essere meno memorizzabili.
Secondo gli analisti, soprattutto in questa delicata fase, la chiave per emergere resta la coerenza tra nome, contenuto e strategia di comunicazione, soprattutto in un mercato sempre più affollato e competitivo.

Attesa snervante nel settore per i dati del primo trimestre 2025 di Audiradio

C’è molta attesa per il rilascio del dato riservato relativo al primo trimestre 2025 dell’indagine Audiradio, la prima sessione dopo la conclusione dell’indagine TER, che col 2024 ha chiuso il suo ciclo esistenziale.

Il 20/05 le prime indicazioni (riservate)

Da indiscrezioni raccolte da NL, il dato – come detto riservato – del primo trimestre 2025 sarà rilasciato dal 20/05 (probabilmente proprio in quella giornata). Cioè piuttosto in ritardo con le previsioni dei primi giorni di questo mese (si veda tabella sottostante). Ma si tratta dell’avvio della nuova indagine e quindi è comprensibile una certa cautela nei controlli preventivi.

Primo trimestre 2025: dati non definitivi

Tuttavia, quelli inviati il 20/05/2025, non saranno dati definitivi perché, non essendoci stata la fase “pilota”, potranno subire modifiche quando ci sarà la fusione dei due stream.

Comparazioni Audiradio/TER molto difficili da effettuare

Sarà quindi estremamente difficile effettuare delle comparazioni dei dati del primo trimestre 2025 coi pregressi dati TER, posto che eventuali aumenti o diminuzioni non avranno confronti omogenei (anche se si tratta della medesima metodologia CATI, pur con un campionamento differente).

Relazioni tra emittenti più che tra propri dati

Per cercare di comprendere le performance occorrerà quindi esaminare i rapporti tra emittenti più che confrontare il proprio dato Audiradio con quello precedente TER. Sennonché, trattandosi di dati riservati, ciò non è astrattamente possibile. Scriviamo astrattamente perché poi, si sa, i dati girano comunque…

Audiradio: gattopardesco maquillage del TER o rappresentazione più fedele (anche se parziale) della radiofonia italiana?

Intanto, nell’attesa della prima pagella (ancorché riservata), gli editori sono divisi tra coloro che sostengono che Audiradio sia un gattopardesco maquillage che “cambia tutto affinché tutto rimanga com’è” e chi, invece, confida in dati che rappresentino molto più fedelmente di quanto abbia fatto il TER, la variegata radiofonia italiana.

Quadro colpevolmente incompleto

Quel che è certo è che la rappresentazione effettuata da Audiradio sarà comunque parziale, considerata l’assenza dalle rilevazioni dei nativi digitali, che pure ormai hanno nell’ascolto un peso si suppone misurabile (ma ciò non è possibile dimostrarlo, proprio per colpa del vincolo all’iscrizione solo dei titolari di concessione FM).

Si confida nel 2026 per la rilevazione dei nativi digitali

Il CdA di Audiradio ha infatti deciso di rimandare avanti nel tempo la decisione di allargare la platea degli iscritti alla rilevazione.

Il tema odierno

Tuttavia, il tema dell’articolo odierno non è l’assenza dei fornitori di contenuti di nuova generazione, ma gli effetti che avranno (o potrebbero avere) le modifiche metodologiche introdotte col rinnovamento della rilevazione e, soprattutto, le strategie innovative in tema di naming nel frattempo adottate da diverse emittenti, anche per far fronte all’aumento dell’offerta lineare via etere, che ha portato sulle nuove automobili (e sui device connessi) a liste di stazioni triplicate per numero.

date rilascio trimestri e semestri Audiradio 2025 - Radio. Audiradio primo trimestre 2025 (riservati) da 20/05. Ma si tratta di dati provvisori, che potrebbero subire modifiche con allineamento

La (parzialmente) nuova metodologia

L’introduzione della nuova metodologia di rilevazione Audiradio 2025, che combina interviste telefoniche CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) con strumenti digitali SDK (Software Development Kit), pone questioni cruciali sulla scelta del nome dei brand radiofonici, già al centro di importanti decisioni da assumere nel contesto della prominence radiofonica.

L’indagine day after recall

L’indagine day after recall, che misura il ricordo dell’ascolto piuttosto che la fruizione istantanea, privilegia infatti l’efficacia mnemonica dei nomi delle emittenti e quindi importa inevitabili domande sullo stesso concept.

Le domande

Tra queste, le più diffuse sono: quale strategia si rivela più efficace per ottimizzare i risultati? E’ meglio un nome breve e distintivo od uno arricchito da una descrizione evocativa? Che effetti potrebbero avere determinate tattiche d’identificazione?

Il contesto: la nuova metodologia Audiradio 2025

La nuova rilevazione Audiradio segna certamente un passo avanti importante nella misurazione dell’ascolto radiofonico, unendo la storica metodologia CATI, ampliata per dimensione campionaria, per raccogliere i ricordi di ascolto degli intervistati tramite chiamate telefoniche (favorendo così una visione ampia e rappresentativa), con il software SDK per monitorare l’ascolto digitale differito (on demand), sotto forma di catch up e podcast – su cui però pochissime emittenti vantano un’offerta significativa -, tramite app e dispositivi smart, fornendo dati più precisi e granulari.

Approccio ibrido…

Questo approccio ibrido mira a rappresentare sia l’ascolto tradizionale lineare via etere (FM/DAB/DTT/IP) che quello differito disintermediato (app, smart speaker, smart tv, pc, tablet, ecc.).

… ma componente CATI centrale

Tuttavia, va osservato da subito come la componente CATI rimanga comunque centrale per le radio locali e nazionali (soprattutto a fronte di una allargamento del campione), poiché il day after recall enfatizza la capacità del nome del brand di rimanere impresso nella memoria dell’ascoltatore​.

Il ruolo del nome nella rilevazione day after recall

Nel merito, sul piano degli effetti, nomi brevi, distintivi e immediati come RDS, RTL, RMC si dimostrano particolarmente efficaci in un contesto day after recall di un mercato storicamente presidiato.

Semplicità > memorizzazione

La loro semplicità favorisce la memorizzazione e consente di superare il rischio di distorsione che potrebbe verificarsi con nomi più lunghi o complessi.

Pro: maggiore facilità di richiamo

“Acronimi consolidati o numeri sono adatti a contesti digitali, dove l’identità è spesso associata a icone od abbreviazioni visive: quanto agli effetti, essi favoriscono un posizionamento elevato nelle interfacce digitali ordinate in sequenze alfanumeriche” si legge nel rapporto MP 10.24 della società di analisi strategica Media Progress (gruppo Consultmedia).

Contro: se non nomen omen, attrattivo solo per chi conosce già la stazione

“Il limite di tali denominazioni è unicamente nella loro singola identità: se la sigla non rimanda esplicitamente al contenuto (nomen omen) essa sarà attrattiva solo per chi già conosce la stazione. Il che – evidentemente – è un grosso limite sulle nuove generazioni e davanti alla proliferazione dell’offerta contenutistica”.

Nomi specificativi ed evocativi

“Viceversa nomi integrati con una descrizione, come Radio Italia Solo Musica Italiana, comunicano immediatamente il contenuto e la proposta di valore dell’emittente. Questo approccio è utile per differenziarsi in un mercato saturo (come quello milanese o romano, con oltre 230 stazioni nell’elenco delle autoradio, ndr) e per attrarre un pubblico con interessi specifici.

Occhio al valore aggiunto

Ovviamente parliamo di specificazione con valore aggiunto: “RXY la radio più bella” è una precisazione inutile e dannosa. Il pro della specificazione sta nella maggiore capacità di raccontare il brand ed il contenuto, soprattutto per le emittenti meno note.

Identità emotiva

La specificazione in una indagine day after recall aiuta a creare un’identità emotiva ed un legame più profondo con l’ascoltatore. Tra i contro, naturalmente, troviamo la maggiore difficoltà di ricordare integralmente una sigla complessa.

Dispersione in contesti di competizione elevata

Il messaggio può così risultare dispersivo, soprattutto in ambiti dove la competizione è elevata”, si legge nel rapporto Media Progress.

Day after recall e ricordo del brand: meccanismi mnemonici

In termini di effetti, è risaputo che un’indagine day after recall non misura l’ascolto effettivo, quanto la capacità dell’ascoltatore di ricordare il nome della stazione.

Fattori influenzanti

Fattori che influenzano il ricordo sono la ripetizione, la frequenza della stessa (nomi ripetuti nei jingle, negli station ID, nei programmi, hanno maggiori probabilità di essere ricordati), la chiarezza e l’unicità (nomi univoci si distinguono più facilmente nella memoria rispetto a quelli generici o complessi).

Associazione al contenuto

E’ altrettanto scontato (o dovrebbe esserlo) che un nome che riflette il contenuto dell’emittente può attivare ricordi associativi, aumentando il tasso di risposta. Un nome come RDS è facilmente memorizzabile e riconoscibile, ma non comunica direttamente il tipo di contenuto offerto.

 

Anche i ricchi possono piangere

Tuttavia si tratta di un brand consolidato che soffrirebbe del limite solo qualora sbarcasse in mercati dove esso non è conosciuto. Viceversa Radio Italia Solo Musica Italiana combina la specificità con un messaggio chiaro, anche se potrebbe essere penalizzata dalla lunghezza nelle interviste CATI.

Il contesto digitale: l’integrazione con l’SDK

“L’SDK aggiunge un nuovo livello di complessità, poiché misura l’ascolto differito effettivo e non il ricordo. Tuttavia, la capacità di un nome di emergere in interfacce digitali (autoradio, app, aggregatori) diventa cruciale.

Spazi ridotti

I nomi brevi hanno un vantaggio competitivo in questo scenario, poiché si adattano meglio a spazi ridotti e ai criteri alfanumerici, mentre quelli descrittivi possono sfruttare meglio i metadati per fornire informazioni aggiuntive sul contenuto”, sottolinea il rapporto MP 10.24.​

Summa

In un contesto ibrido come quello di Audiradio 2025, la scelta del nome ideale dipende naturalmente dagli obiettivi dell’emittente che deve essere consapevole dei possibili effetti determinati. “Nomi brevi e distintivi sono consigliabili per emittenti nazionali o brand consolidati con un contenuto generalista, che puntano sulla massima riconoscibilità e memorizzazione.

Descrizione del contenuto valore aggiunto

Brand “nomen omen” o specificativi si adattano meglio a emittenti locali o di nicchia, dove la descrizione del contenuto rappresenta un valore aggiunto per attirare un pubblico mirato.

Strumentalità, non accessorietà

A condizione, come detto, che la specificazione sia strumentale e non un inutile accessorio”, avvertono gli analisti di Media Progress.

La chiave

L’indagine CATI premia la semplicità, ma la coerenza tra nome, contenuto e promozione rimane la chiave per garantire un posizionamento forte, sia nella memoria dell’ascoltatore sia nell’ambiente digitale.

Semplicità, coerenza tra nome contenuto e proiezione

La sfida sarà trovare un equilibrio tra brevità e significatività, adattando il brand alle esigenze di un mercato comunque in costante e rapida evoluzione. (E.G. per NL)

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER