Radio. WorldDAB aggiorna In-Car User Experience Guideliles: priorità usabilità e prominence stazioni via etere agendo su elenchi nominativi

In-Car User Experience Guidelines

La radio resta il medium più ascoltato in auto, ma la concorrenza delle piattaforme di streaming on demand e dei podcast impone standard più chiari.
Per raggiungere l’obiettivo, WorldDAB ha pubblicato nuove linee guida (In-Car User Experience Guidelines, ovviamente non vincolanti, quindi con risultati concreti tutti da verificare) per l’automotive, con raccomandazioni su usabilità, ordinamento delle stazioni ed interfacce.
Obiettivo: garantire la prominence della radio DAB+ sui cruscotti delle nuove auto (sempre più connesse e quindi aperte anche alle piattaforme di streaming on demand).
Un tema cruciale anche in Italia, dove la regolazione Agcom sulla prominence dei SIG è in stallo.

Sintesi

La radio resta il mezzo più ascoltato in auto, ma la competizione con le piattaforme di streaming on demand ed i podcast impone nuovi standard affinché essa sia posta in evidenza sul cruscotto.
Per questo, il 27 agosto 2025 WorldDAB ha pubblicato le In-Car User Experience Guidelines, raccomandazioni per costruttori e broadcaster su usabilità, interfacce e prominence.
Le linee guida prevedono liste stazioni ordinate in modo univoco, avvio sull’ultima emittente ascoltata, metadati chiari (loghi standardizzati e testi leggibili), transizioni seamless tra FM, DAB+ e IP e soprattutto accesso one click alla Radio.
L’obiettivo è preservare la radio come funzione primaria, gratuita ed intuitiva, evitando che venga oscurata da app di streaming sui cruscotti digitali.
Un tema cruciale anche in Italia, dove il percorso Agcom sulla prominence dei Servizi di Interesse Generale è in stallo.
Le linee guida di WorldDAB rispondono infatti al rischio che l’automotive trasformi il cruscotto in un pay-wall regolato dalle case automobilistiche.
Le indicazioni, naturalmente, non sono vincolanti, ma possono diventare uno standard de facto: per questo, costruttori e broadcaster sono invitati ad adottarle e perfezionarle (il documento, scaricabile dal sito WorldDAB al link indicato in calce a questo articolo, resterà un work in progress aggiornato con feedback dal mercato).

Il nuovo documento WorldDAB: cosa cambia

Il 27 agosto 2025, WorldDAB – forum globale dell’industria della radio digitale – ha pubblicato la versione aggiornata delle In-Car User Experience Guidelines. Il documento, sviluppato dal gruppo di lavoro fondato nel 2016 che riunisce broadcaster, costruttori e fornitori automotive, mira a collocare l’utente al centro del design della radio digitale in auto.

I presupposti

Le linee guida di WorldDAB nascono dall’osservazione empirica, quindi dall’esame di criticità concrete: interfacce poco curate che confondono l’utente (nomi di stazioni duplicati o troncati, disassociazione di loghi, ecc.); differenze enormi tra sistemi infotainment (alcuni aprono direttamente sulla radio, altri richiedono passaggi multipli per arrivare al sintonizzatore); infelice posizionamento delle antenne riceventi (tema approfondito da Newslinet qualche mese fa) con effetti nefasti sulla qualità della ricezione; scarsa valorizzazione della prominence della radio rispetto a fonti IP e streaming proprietarie (es. icona Spotify, con il rischio di relegarla a un contenuto “di serie B”.

In-Car User Experience Guidelines: prominence prima di tutto

Tra i suggerimenti principali delle linee guida di WorldDAB c’è quella della navigazione, con la previsione della lista delle stazioni che dovrebbe aprirsi sempre sull’emittente corrente o sull’ultima ascoltata (come del resto avveniva in era analogica, con l’autoradio che ripartiva dall’ultima stazione selezionata).

L’elenco univoco

L’elencazione, inoltre, per facilitare la ricerca, dovrebbe avere luogo attraverso un ordinamento alfabetico, numerico (Unicode – UCA) e successivamente per simboli – possibilmente intermux, quindi non per elenchi divisi per bouquet, ma da una lista unica a prescindere per multiplexer, suggeriamo a nostra volta -. Le In-Car User Experience Guidelines, sul punto, propongono inoltre una gestione ottimizzata delle liste molto lunghe di canali, con il progressivo ampliamento delle offerte DAB+ nei mercati europei (come in Italia, con 230 stazioni in alcuni importanti città metropolitane).

Metadati

Altro elemento prioritario enfatizzato dalle linee guida di WorldDAB è la corretta visualizzazione e gestione dei metadati: i loghi delle stazioni devono essere chiari e ben proporzionati, resi in formati standard (es. PNG senza trasparenze), con peso massimo di 15 KB per garantire caricamento rapido.

Icone

Le icone devono essere universali, intuitive e coerenti tra sistemi diversi; i testi (come il nome della stazione e del programma in onda) devono essere sempre leggibili e standardizzati, così da evitare l’attuale frammentazione (si pensi a loghi sovrapposti o testi a scorrimento continuo); con una frequenza minima di aggiornamento di 20 secondi per non distrarre l’utente dalla guida.

No alla ridondanza di informazioni sul cruscotto

Le informazioni rese via DAB+, inoltre, devono essere solo quelle rilevanti, evitando richiami ridondanti come ora e data, già presenti in altre aree del cruscotto. Viceversa, gli alert di emergenza hanno priorità assoluta: devono interrompere la somministrazione di qualsiasi altra funzione audio, ma non devono oscurare informazioni fondamentali alla guida, sicché è preferibile un overlay chiaro e visibile, ma non invasivo. L’utente può silenziare l’interruzione audio, ma un indicatore visivo persistente deve rimanere presente sul display fino alla chiusura dell’allerta.

70 80.it dashboard auto - Radio. WorldDAB aggiorna In-Car User Experience Guideliles: priorità usabilità e prominence stazioni via etere agendo su elenchi nominativi

Seamless

Le In-Car User Experience Guidelines evidenziano, prevedibilmente, l’importanza della transizione seamless tra piattaforme: dove disponibile, il passaggio da FM a DAB+ a IP (service following) deve essere automatico, invisibile all’utente, che non deve percepire interruzioni.

One click

Ovviamente, la più importante previsione delle In-Car User Experience Guidelines di WorldDAB è l’accesso one click: la radio deve essere richiamabile da un singolo pulsante o icona di primo livello, senza necessità di navigare in menu secondari.

Perché l’UX della radio in auto è un tema centrale

D’altra parte, secondo la ricerca Dashboard Dialogue di Edison Research (2023), condotta sulla popolazione di Francia, Germania e Regno Unito, il 91% degli automobilisti considera essenziale che la propria vettura includa sintonizzatori DAB/DAB+ o FM.

Peculiarità della Radio

Nonostante la crescita di podcast e streaming on demand, la radio rimane infatti l’audio più ascoltato in auto, grazie alla sua gratuità, immediatezza e affidabilità, senza considerare che la declinazione broadcast garantisce affidabilità in caso di emergenza.

Il rischio del secondo livello

Tuttavia, l’avvento dei cruscotti digitali e delle piattaforme infotainment multistrato rischia di relegarla a funzione “di secondo livello”, oscurata da app proprietarie, playlist personalizzate o bundle streaming.

In-Car User Experience Guidelines e scenario

“Le In-Car User Experience Guidelines si collocano proprio in questo scenario: definire standard chiari di accessibilità, prominence e facilità d’uso per garantire che la radio mantenga il suo ruolo centrale anche nell’auto connessa” , osserva Massimo Rinaldi, ingegnere di Com-Nect, società di ibridazione radiotelevisiva (gruppo Consultmedia).

Parallelismo con la normativa italiana sulla prominence

“L’integrazione delle linee guida di WorldDAB è un messaggio indiretto con i processi regolatori europei. In Italia, come noto, Agcom ha avviato già nel 2024 un percorso di definizione della prominence dei Servizi di Interesse Generale (SIG), con l’obiettivo di rendere accessibili in modo immediato radio e TV lineari anche nei nuovi ecosistemi digitali.

Dahsboard delle nuove auto è a tutti gli effetti un device come un altro

D’altro canto, come per la TV connessa e gli smart device, anche per l’automotive la questione è chiara: la radio non deve competere per visibilità con servizi OTT o app commerciali.

Funzionalità di primo livello

Deve restare una funzionalità di primo livello, al pari del climatizzatore o del navigatore, con un controllo vocale naturale (riconoscimento vocale multilingue, intuitivo e sicuro, per ridurre distrazioni alla guida).

Configurazione di fabbrica

Per questo è importante una configurazione automatica di fabbrica che disponga che il ricevitore DAB+ sia impostato correttamente e completo già al momento della consegna del veicolo”, continua Rinaldi.

FAST, OTT e l’ibridazione dei modelli

La recentissima decisione di Apple di portare all’esterno del proprio sistema le proprie radio lineari – nella specie collocandole su una piattaforma terza (seppur legata a precedenti accordi commerciali) come TuneIn – dimostra che persino le big tech stanno rivalutando la distribuzione lineare come asset strategico.

In-Car User Experience Guidelines organizzatrici dell’offerta radiofonica

In questo contesto, il DAB+ rappresenta la risposta broadcast gratuita, affidabile e standardizzata in un contesto di fruizione eterogena come l’automobile. In questo senso le In-Car User Experience Guidelines puntano a renderne l’accesso intuitivo, evitando che la moltiplicazione di stazioni (fino a 230 in mercati congestionati come l’Italia) si trasformi in un freno per l’utente.

Automotive: il cruscotto come pay-wall

“Il dashboard dell’auto è oggi uno degli spazi più contesi: le case automobilistiche lo considerano un casello digitale, da monetizzare tramite licenze e partnership. In assenza di standard condivisi, il rischio è che la radio venga nascosta dietro layer multipli o subordinata a modelli pay-to-play.

Scongiurare la deriva

Le linee guida WorldDAB cercano di scongiurare questa deriva, riaffermando la centralità di un accesso libero e immediato”, rimarca il CTO di Com-Nect.

Perché queste regole sono rilevanti

” Sebbene le In-Car User Experience Guidelines non abbiano forza cogente sul piano normativo, possono essere elevate ad uno standard de facto che i costruttori sono chiamati a recepire se vogliono garantire un’esperienza utente accettabile e coerente tra mercati”, conclude Rinaldi.

Il documento

Il documento è scaricabile gratuitamente dal sito WorldDAB, anche se la sua formulazione rimane un work in progress, con aggiornamenti periodici resi sulla base dei feedback di broadcaster, costruttori ed utenti finali. (G.M. per NL)

 

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER