Lโevoluzione tecnologica nei moderni veicoli sta ridisegnando il rapporto tra automobilisti e contenuti audio, con la radio lineare che torna protagonista grazie ai comandi vocali anche per la fruizione di contenuti over the air (DAB+/FM) ed allโimpiego sempre piรน diffuso dei sistemi di navigazione ed infotainment integrati in Android Auto ed Apple CarPlay (a loro volta nativamente inclusi nelle dotazioni di serie delle vetture).
Sintesi
La trasformazione del panorama automobilistico, con la diffusione dei comandi vocali integrati per la fruizione di contenuti over the air (attraverso le nuove autoradio DAB+/FM) e lo sfruttamento di quelli over the top per mezzo di sistemi di navigazione avanzati fondati su tecnologie di terze parti (quali Android Auto ed Apple CarPlay), sta cambiando il modo in cui gli automobilisti fruiscono dei contenuti audio.
Ancora una volta, la radio trova linfa nellโevoluzione tecnologica, diventando una compagna di viaggio sempre piรน centrale con una maggiore accessibilitร ed un utilizzo piรน intuitivo, supportato dai comandi vocali integrati.
Dโaltra parte, tutti gli osservatori sono concordi: sulle piattaforme ospitate sul dashboard delle nuove vetture (gli aggregatori di flussi streaming, al centro del dibattito sulla prominence ex Del. 390/24/CONS di Agcom) la radio puรฒ rinvenire la possibilitร di contrastare la concorrenza delle piattaforme di streaming on demand, riadattando la propria offerta ai tempi moderni. A condizione di adeguarsi alle nuove strategie di engagement dellโutente.
Non solo sistemi di navigazione
Negli ultimi anni, Android Auto ed Apple CarPlay hanno introdotto nelle automobili non solo i propri sistemi di navigazione, ma sono diventati un vero e proprio elemento di intrattenimento e connessione con lโesterno.
Il nuovo ruolo del cruscotto
I sistemi integrati nei veicoli attraverso piattaforme terze come Android Auto ed Apple CarPlay, infatti, non si limitano ormai a guidare gli automobilisti da un punto A a un punto B, ma fungono da portale per accedere a una vasta gamma di contenuti digitali (suggerimenti, integrazioni, opportunitร ).
Gate verso le abitudini dellโutente
La trasformazione del cruscotto, infatti, lo rende un gate verso un ecosistema sempre piรน vasto di infotainment: un punto di accesso ad informazioni, musica e servizi digitali, integrati nello stile di vita degli automobilisti, rappresentato dalle applicazioni e dati dati contenuti nel proprio smartphone.
Smartphone: collettore della quotidianitร
Il quale, a sua volta, รจ un collettore delle abitudini quotidiane che viene, col mirrorlink, proiettato sullo schermo dellโautomobile.
Il dominio degli smartphone e delle piattaforme integrate
Secondo uno studio del 2023 condotto dalla societร di analisi americana J.D. Power, il 70% degli automobilisti preferisce utilizzare dispositivi mobili per la navigazione.
Google Maps e Apple Maps consuetudinarie
โLโuso di applicazioni come Google Maps e Apple Maps รจ ormai unโabitudine consolidata, grazie anche alla semplicitร di integrazione offerta da Android Auto e Apple CarPlayโ, sottolinea il rapporto J.D.P.
Adattarsi al nuovo ecosistema
Una tendenza che sta avendo un impatto anche sulle modalitร di fruizione dei contenuti audio: gli automobilisti, infatti, grazie alla proiezione delle proprie app sullo schermo dellโauto, possono facilmente alternare tra musica, podcast e stazioni radio lineari, rendendo cruciale per le emittenti adattarsi a questo nuovo e variegato ecosistema digitale.
Radio lineare e streaming on demand: una competizione serrata
Non รจ certo una novitร che la radio lineare negli ultimi anni si sia trovata a competere una guerra con giganti dello streaming come Spotify, YouTube ed Apple Music. Un confronto inizialmente gravemente sottovalutato dagli editori radiofonici, attraverso un approccio superficialmente negazionista delle tendenze in atto.
Recupero di posizioni
Nonostante ciรฒ, pur di fronte ad una perdita di posizione rilevante (in parte determinata dalla scellerata disattenzione delle mutate abitudini degli utenti) la radio continua a mantenere un posto privilegiato grazie alla sua immediatezza e alla capacitร di offrire contenuti inedite.
On demand radiofonico
E ciรฒ senza considerare che la diffusione della fruizione in streaming ha spinto molte emittenti a rafforzare la propria presenza digitale, offrendo versioni on-demand dei propri programmi (catch up e podcast) e playlist personalizzate.
Comandi vocali: il nuovo standard per lโinterazione
Un fattore chiave nellโevoluzione dei sistemi di infotainment รจ lโuso crescente dei comandi vocali. Oltre il 55% degli automobilisti che utilizza il navigatore in auto gradisce interagire con i sistemi attraverso la voce, rileva infatti un rapporto della societร di analisi strategica Media Progress (gruppo Consultmedia).
Sicurezza ed intuizione
Una modalitร che non solo migliora la sicurezza durante la guida, ma contribuisce anche a rendere piรน intuitivo lโaccesso ai contenuti audio. โUna tendenza che la radio puรฒ e deve sfruttare, integrandosi meglio con assistenti vocali come Siri e Google Assistant, offrendo unโesperienza utente piรน fluida e immediata, anche grazie al fatto che in molte vetture รจ possibile comandare la sintonizzazione di contenuti over the air (DAB+ e FM)โ, commenta Giovanni Madaro, ceo di Media Progress.
Bluetooth e connettivitร : il ponte tra auto e contenuti digitali
Un altro elemento cruciale per la fruizione dei contenuti audio รจ la connettivitร Bluetooth.
Secondo la societร di ricerche statunitense Jacobs Media, nel rapporto Techsurvey 2024, il Bluetooth รจ considerato una delle funzionalitร piรน richieste nelle nuove auto: โIl Bluetooth rappresenta la porta dโingresso al mondo digitale per gli automobilisti, permettendo un accesso immediato a playlist, podcast e stazioni radioโ.
Le sfide del dashboard
Dโaltra parte, il dashboard digitale pone nuove sfide alle emittenti, che devono competere per visibilitร in un contesto dove le piattaforme di streaming spesso occupano posizioni predominanti.
Lโimpatto dellโintelligenza artificiale e delle piattaforme predittive
Con lโavanzare dellโintelligenza artificiale le auto stanno diventando sempre piรน โintelligentiโ: i sistemi di infotainment di nuova generazione sono in grado di analizzare le abitudini di ascolto degli utenti, proponendo contenuti personalizzati.
Opportunitร senza precedenti
โQuesto offre alle emittenti radiofoniche unโopportunitร senza precedenti per fidelizzare il pubblico, adattando i palinsesti ai gusti specifici degli ascoltatori,โ ribadisce sul tema Madaro. Tuttavia, questa evoluzione comporta anche la necessitร di investire in tecnologie di analisi dei dati ed elaborazione di algoritmi predittivi.
Unโopportunitร per la radio
In unโepoca di contenuti personalizzati e algoritmi, la radio continua a rappresentare una fonte affidabile di informazione e intrattenimento. โMentre molte piattaforme digitali lottano per conquistare la fiducia degli utenti, la radio ha dalla sua parte decenni di credibilitร ,โ evidenzia lโanalista.
Il valore dellโaffidabilitร
โLe emittenti possono sfruttare questa reputazione per differenziarsi dai concorrenti, puntando su contenuti di qualitร e un rapporto piรน diretto con il pubblicoโ.
La sfida della visibilitร nel cruscotto digitale
E, in effetti, un aspetto critico per le emittenti radiofoniche รจ la competizione per la visibilitร nei sistemi di infotainment. โCon il proliferare di opzioni digitali, le stazioni radio devono trovare modi creativi per posizionarsi tra le prime scelte degli automobilistiโ, sottolinea il rapporto Media Progress. โCollaborazioni con i produttori di auto e lo sviluppo di applicazioni dedicate possono rappresentare strategie vincenti per mantenere la propria rilevanza nel cruscotto digitaleโ.
Il ruolo della pubblicitร audio digitale
Con lโaumento dellโascolto radiofonico digitale, cresce anche lโimportanza delle pubblicitร audio mirate: lo streaming lineare oppure on demand offrono alla radiofonia strumenti avanzati per segmentare il pubblico e personalizzare i messaggi pubblicitari. โLa capacitร di targettizzazione rappresenta una risorsa preziosa per le emittenti, permettendo di aumentare lโefficacia delle campagne e di attrarre nuovi inserzionistiโ avverte Madaro.
Una nuova era per lโascolto radiofonico
La radio, storicamente legata al contesto automobilistico, sta vivendo una trasformazione grazie allโintegrazione con le tecnologie di navigazione ed infotainment. โTale evoluzione non rappresenta solo una sfida, ma anche unโenorme opportunitร per il settore radiofonico di innovarsi e rafforzare la sua posizione nel panorama mediatico,โ conclude Media Progress.
Abbracciare il cambiamento
Per mantenere la propria rilevanza, le emittenti devono abbracciare il cambiamento, investire in nuove tecnologie e offrire unโesperienza utente che sia allโaltezza delle aspettative di un pubblico sempre piรน connesso. (E.G. per NL)